Le leggiadre ninfe. Classificazione, culto e iconografia
Le ninfe, leggiadre creature del mito, hanno da sempre affascinato uomini e dei. Abbiamo in passato parlato nello specifico di …
Le ninfe, leggiadre creature del mito, hanno da sempre affascinato uomini e dei. Abbiamo in passato parlato nello specifico di …
Finalmente una vostra richiesta! Uno dei miei follower più attivi, il Sig. Flavio L., qualche tempo fa mi ha chiesto …
Pentesilea e Camilla… un post che scrivo con il cuore. Due dei miei personaggi preferiti del mito sono le meravigliose …
Oggi ci concentreremo sulla corretta interpretazione di una pelike del pittore Myson e, grazie a essa, approfondiremo gli aspetti cultuali …
Chi non ama i fichi? Buoni, morbidi e zuccherini… Apprezzati oggi così come nell’antichità! Scopriamoli insieme, sempre grazie all’aiuto delle …
«Le virili», è questo l’epiteto usato da Omero per identificarle, ma davvero le Amazzoni sono solo questo? Scopriamo insieme uno dei popoli …
Il sistema democratico ateniese, i cui cardini erano la isegoria (ἰσηγορία) e l’isonomia (ἰσονομία), rispettivamente «pari diritto di parola» e «uguaglianza di …
Di un paio di giorni fa è la notizia della censura su Facebook della meravigliosa Venere di Willendorf, segnalata come …
L’emicrania, oramai mia fedele compagna di vita, è un tormento e ammetto, forse con un far un po’ sadico a …
Uno dei progetti più impegnativi di questo blog è la spiegazione delle forme vascolari e delle varianti morfologiche. Tra …
Qualche tempo fa ho spostato questo sito web da wordpress.com ad una piattaforma di hosting al fine di munirmi di …
Ogni volta che ricordo il tradimento subito dal dio Vulcano (Efesto greco) ad opera della consorte Venere (Afrodite greca), mi viene …
«Cuore, mio cuore, mescolato d’insolubili guai, torna a galla, a chi ti tratta male tieni botta, piàzzati presso i …
“Perché hai scelto questo vaso come immagine simbolo del tuo sito web?” Ecco perché…
Nike, dea della Vittoria, è colei che incorona i vincitori. Approfondiamo questa figura e speriamo porti bene a me che …
Uno dei progetti più impegnativi di questo blog è la spiegazione delle forme vascolari e delle varianti morfologiche. Tra …
Una margherita, please… Uno dei miti più complessi e che susciterebbe l’invidia di un qualunque sceneggiatore di soap opera è quello …
Oh Muse, ispiratemi per questo post! Oggi parliamo proprio di loro, le Muse, un argomento affascinante e che analizzeremo grazie l’aiuto delle …
«Osservare un gatto è come assistere alla realizzazione di un’opera d’arte» E con questo pensiero di Oliver Herford introduciamo l’approfondimento …
Continuiamo col progetto sulle forme vascolari greche… Oggi parliamo della oinochoe, il vaso per versare vino per antonomasia!