Di pochi giorni fa è la notizia del ritrovamento, durante i lavori di costruzione di una rete fognaria, di una tomba dell’Età geometrica sull’Isola di Lesbo (leggi la notizia su archaeology.wiki).
Il corredo funerario è composto da gioielli in oro e bronzo e vasi in ceramica. Cerchiamo di capire insieme di cosa si tratta…
La tomba, risalente alla fine dell’VIII secolo a.C. (vedi la pagina Età geometrica nella Cronologia della ceramica greca nel menu di questo sito), è stata scoperta vicino la zona centrale del paese di Ippeios e ad una profondità di 1,50 m.
Secondo la Soprintendenza alle Antichità dell’isola, è una tomba a cista (cioè con le pareti costituite da lastre di pietra) di una giovane donna, databile intorno al 750-700 a.C .
Il corredo funerario è composto da:
-
gioielli in oro e in bronzo, ritrovati vicino all’area del bacino e della testa.
I gioielli in oro comprendevano due orecchini in foglia d’oro sottile che presentano la tecnica della granulazione, un grande perla biconica e una in bronzo, probabilmente da una collana, e una spilla in osso.
-
5 vasi in ceramica.
Concentriamoci su quest’ultimi.
TECNICA
La classe è quella del «bucchero eolico» o «ceramica grigia monocroma», presente in tutta la Ionia settentrionale, ed in particolare a Troia, Lesbo, Larissa e Old Smyrna, e a Naukratis.
L’argilla è fine e ben depurata.
È modellata al tornio.
La superficie è lucida e si presenta o al naturale (in questo caso si procedeva per lucidatura ed è proprio il caso dei vasi ritrovati nella tomba oggetto di quest’articolo), ingubbiata o verniciata (se vuoi approfondire ti consiglio la lettura della pagina Fasi di produzione nel menu di questo sito sito).
La colorazione grigia deriva da una cottura a temperatura non elevata in ambiente riducente (se vuoi approfondire ti consiglio la lettura della pagina Fasi di produzione nel menu di questo sito).
La decorazione può consistere in elementi plastici (costolature, anse a rocchetto, a torciglione o ad anello), incisioni (motivi geometrici a zig-zag, cerchi, angoli inscritti meandri, onde) e motivi a rilievo.
FORME RITROVATE
Sono tutte forme destinate al consumo di liquidi:
- un’anfora, con ancora sigillato il suo coperchio in pietra
- una coppa larga e poco profonda e un’altra più profonda
- due brocche.
Spero, con questo articolo, di aver contribuito alla comprensione del corredo funebre e soprattutto degli esemplari vascolari presenti in questa tomba.
Che ne pensi di queste opere? ti è piaciuto questo articolo? vuoi condividere con me e gli altri utenti un tuo pensiero o un approfondimento? hai qualche curiosità in particolare?
Non aspettare: commenta questo post!
Ti sei perso qualche articolo? Nessun problema, vai sulla pagina Schema articoli del blog e cerca il mito o l’approfondimento che più ti interessa tra quelli già pubblicati… buona lettura!
Pingback: La plemochoe e i suoi misteri – La ceramica antica